Alessia Clema è nata a Cuneo e vive a Saluzzo.

 

Attualmente insegna presso il Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo.

 

Fin da giovanissima, mostra una notevole passione per l’arte che alimenta il suo naturale ed istintivo desiderio di dedicarsi agli studi e alle consuetudini delle arti applicate. Dal 1999 al 2013 ha esercitato, come libera professione, l’attività di restauro di opere lignee policrome e dorate. Congiuntamente all’insegnamento e al suo lavoro, coltiva la passione per la pittura che la porta a muovere le sue prime esperienze in ambito artistico. Il suo è uno spirito dialettico impegnato a coniugare in modo critico la modernità con la tradizione, lo sperimentalismo con la tecnica e l’abilità artistica. I suoi lavori rivelano un’artista poliedrica ed energica, capace di percorrere trasversalmente la pittura, la scultura, il disegno e l’interior design.

 

Negli anni ha collaborato con amici poeti e scrittori per la prestigiosa casa Editrice Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy di Osnago e con i progetti di Spazioarte di Saluzzo: nel 2007 con il progetto Arte, Poesia e Musica vaganti e nel 2009 alla manifestazione "L’ultima carovana", realizzando un’opera ispirata all’autoritratto. Nel 2010 ha realizzato assieme ad altri 51 artisti italiani due libri d’arte di grande formato a favore dell’Aifo (Amici di Raoul Follerau) per illustrare i versi del poeta occitano Claudio Salvagno.

 

Nel 2011 ha curato le riproduzioni di alcuni particolari di opere conservate presso il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, nell’ambito di un progetto regionale di allargamento e fidelizzazione del pubblico: 1 Museo + 5 Sensi, rivolto a disabili intellettivi, visivi e della parola.

Sempre nello stesso anno è promotrice della serie di iniziative culturali: Incontrarsi all’insegna dell’Arte in collaborazione con l’artista Ugo Giletta.

 

ALESSIA CLEMA

Via Bodoni, 36 Saluzzo CN Italia

+39 338-2465341

©Alessia Clema

ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA